Metaverso e lavoro: la Gen Z ci crede, ma solo il 46% degli Italiani ha competenze digitali

Il mondo del lavoro cambia velocemente, complici il digitale e le nuove tecnologie. È quindi prioritario che gli Istituti post-diploma siano in grado di soddisfare le esigenze del mercato e quelle dei giovani.

ITS Academy Angelo Rizzoli con Assolombarda scommette sul Metaverso, un settore che mira a raggiungere 25,7 miliardi di euro nei prossimi 5 anni

Secondo la più recente ricerca del Politecnico di Milano tra 5 anni l’impatto del Metaverso sull’economia italiana si aggirerà tra i 18,8 e i 25,7 miliardi di euro, pari allo 0,8% e l’1,09% del PIL. Le tecnologie immersive si stimano possano essere le nuove frontiere dell’innovazione anche nel campo dell’apprendimento e dello sviluppo di competenze digitali, portando così alla creazione di nuovi posti di lavoro. 

Ecco perché l’Academy di ITS Angelo Rizzoli, scuola di formazione che promuove corsi di specializzazione post-diploma con l’obiettivo di formare i futuri tecnici in ambito ICT, punta sul Metaverso e lancia il corso ITS 3D Simulation & Metaverse Specialist: un percorso di due anni che, grazie anche a sofisticate e moderne attrezzature laboratoriali, punta a formare giovani professionisti altamente qualificati. 

Nonostante la narrazione, spesso influenzata da alcuni esempi di grandi aziende tecnologiche, indichi un declino del Metaverso, la realtà che riscontriamo sul campo è ben diversa. Siamo in contatto con numerose aziende, soprattutto nel Nord Italia, che ci chiedono sempre più di formare professionisti in grado di programmare funzionalità avanzate, come l’interazione dinamica degli avatar o la manipolazione virtuale degli oggetti, per applicazioni nei settori commerciale, automazione, sanità e gaming. Per questo motivo abbiamo deciso di avviare questo nuovo corso in collaborazione con Assolombarda per la città di Milano” dichiara Raffaele Angelillo, Marketing and Communication dell’ITS Academy Angelo Rizzoli.

I giovani si proiettano già in un futuro virtuale: un sondaggio Microsoft ha rivelato infatti che il 51% degli intervistati della Gen Z ritiene che lavorerà in parte in un ambiente Metaverso entro due anni. Anche il 28% dei Baby Boomer, il 37% della Gen X e il 48% dei Millennials concordano con questa prospettiva. Ma solo il 46% della popolazione (italiana) mostra di avere almeno competenze digitali di base, rispetto a una media UE del 54%.

Il futuro della realtà immersiva parte da Milano

Il corso 3D Simulation & Metaverse Specialist ha una forte vocazione alla programmazione, si tratta di un settore dove la parte di sviluppo software è molto presente, al pari dei concetti legati alla modellazione 3D. Più che di un Metaverso, si può parlare dunque di “metaversi”, intesi come la pluralità di applicazioni possibili a seconda dei settori e delle operatività richieste. 

Il corso ITS 3D Simulation & Metaverse Specialist ha proprio l’obiettivo di formare diverse figure altamente qualificate da inserire in azienda, grazie al connubio tra insegnamento teorico e pratico, aspetto che caratterizza e conferisce valore al percorso formativo degli ITS. Con l’importante supporto di strumenti come i visori di ultima generazione Meta Quest 3, i ragazzi vengono preparati da docenti e da professionisti che portano in aula esercitazioni e scenari concreti direttamente dalle aziende in cui operano. Sono inoltre previste 840 ore di stage in azienda. I giovani sono formati per essere Metaverse Developer, CVO (Chief Virtual Officer), 3D Modeler, Programmatore, Designer, Tecnico di AR, VR e MR, di 3D modeling e IoT, di blockchain, di simulazione, di audio e video. Profili sempre più ricercati in settori come videogiochi, social, retail, servizi finanziari, sanità, industria, ma anche nel comparto dell’energia.

Infatti Edison, una delle principali società energetiche in Italia e in Europa, riconosce il ruolo sempre più centrale che il Metaverso avrà nel settore nei prossimi anni e in qualità di socio della Fondazione ITS Academy Angelo Rizzoli, sostiene attivamente questa formazione. Fabio Peroni Gatti, Responsabile dell’area Demand ICT a supporto della Direzione HR & Organization di Edison, già da tempo si impegna nell’introduzione e nello sviluppo del Metaverso all’interno dell’azienda promuovendo, ad esempio, “Il progetto “Edison nel metaverso”, un’attività di orientamento ai mestieri dell’energia e al mondo Edison sviluppato con il supporto di XMetaReal. 

“Siamo molto interessati ad esplorare nuovi use-case, ad esempio, a vantaggio dei  dipendenti che lavorano negli impianti e/o nelle centrali; anche attraverso il dialogo con ITS Rizzoli, l’azienda riesce a tenersi aggiornata in merito allo sviluppo di nuove applicazioni e di nuovi ecosistemi e alla sempre maggiore integrazione dell’XR con l’Intelligenza Artificiale, che siamo convinti possano essere tra i trend digitali maggiormente rilevanti in futuro” – commenta Gatti.

Siamo convinti che mettere in pratica le conoscenze è fondamentale per formare i lavoratori di domani. Proprio per questo, non solo investiamo costantemente nelle attrezzature dei nostri laboratori, ma collaboriamo anche attivamente con importanti aziende del territorio che credono nel nostro metodo e nel nostro network, con un duplice valore: dare una formazione professionale ai ragazzi e permettere alle aziende di scoprire talenti. Questo garantisce ai nostri studenti un tasso di occupazione elevato al termine di tutti i nostri corsi” conclude Angelillo.

Per ulteriori informazioni: https://www.itsrizzoli.it/corsi/3d-simulation-metaverse-specialist/ 

ITS Academy Angelo Rizzoli

L’ITS Academy Angelo Rizzoli è una scuola di formazione nata nel 2010 che promuove corsi di specializzazione post-diploma con l’obiettivo di formare i futuri tecnici in ambito ICT attraverso un percorso pratico e laboratoriale. Per farlo si avvale di un network di aziende, associazioni, enti di ricerca, università e agenzie che rendono la formazione sempre più moderna e aggiornata. Questo ha permesso a ITS Academy Angelo Rizzoli di diventare una delle principali realtà italiane dell’ITC e dell’industria 4.0.